FacebookYouTube
Login
L.I.D.A.L.I.D.A.
L.I.D.A.
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Statutari
    • Campagne L.I.D.A.
    • Pellicce
    • Vivisezione
    • Diritto alla libertà
    • D.U.D.A.
    • Galleria Fotografica
  • Sezioni
  • Legislazione
  • Partner
    • Collaboratori
    • Commerciali
  • Vigilanza
  • News
  • Adotta
    • Adotta Cani
    • Adotta Gatti
    • Adotta altri Animali
  • Contatti
  • Abruzzo – L.I.D.A. Sez. Ortona
  • Activity
  • Adotta
    • Adotta altri Animali
    • Adotta Cani
    • Adotta Gatti
  • Basilicata – L.I.D.A. Sez. Matera
  • Calabria – L.I.D.A. Sez. Cervicati
  • Calabria– L.I.D.A. Sez. Crotone
  • Campagne L.I.D.A.
  • Campania – L.I.D.A. Sez. Bonito Avellino
  • Chi Siamo
  • Collaboratori
  • Commerciali
  • Contatti
  • D.U.D.A.
  • Diritto alla libertà
  • Emilia – L.I.D.A. Sez. Ferrara
  • Emilia – L.I.D.A. Sez. Modena
  • Galleria Fotografica
  • Home
  • Lazio – L.I.D.A. Sez. Ceccano
  • Legislazione
  • Liguria – L.I.D.A. Sez. Tigullio
  • Liguria – L.I.D.A. Sez. Valbormida
  • Lombardia – L.I.D.A. Sez. Como
  • Marche – L.I.D.A. Sez. Ascoli Piceno – Fermo
  • Members
  • Molise – L.I.D.A. Sez. Isernia
  • News
  • Organi Statutari
  • Partner
  • Pellicce
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Alba/Bra
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Asti
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Carrù-Mondovì-Ceva
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Chieri
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Ciriè-Valli di Lanzo
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Tutela Felini
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Cuneo
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Fossano-Savigliano
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Garessio – Ormea
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Gattile di Cuneo
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Moncalieri
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Novara
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Pino Torinese
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Torino
  • Piemonte – L.I.D.A. Sez. Verbania
  • Puglia – L.I.D.A. Sez. Lecce
  • Ricette Vegan
  • Sardegna – L.I.D.A. Sez. Sassari
  • Sardegna– L.I.D.A. Sez. Olbia
  • Scelta Vegan
  • Sezioni
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Catania
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Gela
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Ionica
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Palermo
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Patti
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. San Cataldo
  • Sicilia – L.I.D.A. Sez. Trapani
  • Toscana – L.I.D.A. Sez. Firenze
  • Toscana – L.I.D.A. Sez. Versilia
  • Utilizzo dei cookies
  • Valori associativi e Statuto
  • Veneto– L.I.D.A. Sez. Padova
  • Vigilanza
  • Vivisezione

IO SONO NATA CON LA PELLICCIA E TU?

La “pelliccia” è da sempre  un simbolo di eleganza, per molti, di stile e di distinzione, per altri. Di ricchezza e di ostentazione senza dubbio. Di certo, non di buon gusto o di buon senso.

Milioni di esseri viventi sono vittime dell’industria dell’abbigliamento nonostante siano ampiamente disponibili soluzioni alternative e che, se prodotte con particolare attenzione, possono offrire migliore comfort oltre che avere un impatto sull’ambiente più sostenibile di quanto si possa credere. Visoni, cani-procione, conigli, ermellini, volpi, zibellini, cani, gatti e molti altri ancora sono gli animali destinati all’industria della pelliccia.

 

COME VIVE UN ANIMALE DA PELLICCIA?

Gli animali “da pelliccia” vengono allevati in gabbie strette ed anguste adatte a far risparmiare spazio all’allevatore, ma soprattutto a impedire il movimento dell’animale che potrebbe rovinare la sua pelliccia.

Nascono e crescono nelle stesse piccole gabbie di rete metallica per facilitare la pulizia… Gli viene negata la possibilità di toccare la terra con le zampe o immergersi nell’acqua, vengono spinti alla disperazione da questa vita, tanto che aggressività, ferite, uccisioni e persino automutilazioni sono parte del loro quotidiano, sono  trattati come oggetti, come merce. Capita spesso che la pazzia e lo stress, provocati dalla reclusione forzata, spinga gli animali ad atti di cannibalismo fra di loro. Subiscono esposizioni al freddo di inverno in maniera da far divenire più folte le loro pellicce. Hanno problemi oculari, ferite, lesioni alle zampe e alle orecchie.

Infine, arriva anche per questi animali la morte, che di certo non è indolore

Elettrocuzione seguita da arresto cardiaco: Tramite due elettrodi metallici uno nell’ano e l’altro in bocca, viene inflitta all’animale una scossa elettrica di circa 200 volt (una morte che molto spesso arriva fra atroci sofferenze).

Per asfissia: gli animali vengono prelevati dalle gabbie e introdotti in una sorta di «camera a gas» portatile che sprigiona monossido o biossido di carbonio.

Cuccioli di foca massacrati a bastonate dai cacciatori in Canada

Cani e gatti, oltre che procioni o altri animali vengono sbattuti violentemente a terra e poi scuoiati ancora vivi e coscienti, questo accade in Cina.

Dalla Russia,  condizioni abberranti in cui vengono tenute le volpi, animali intrappolati nelle tagliole che arrivano addirittura all’automutilazione pur di liberarsi.

I Paesi europei sono i più grande esportatori di pelliccia e la Cina è il più grande consumatore e importatore di pelliccia, considerato che rappresenta oltre il 50 per cento del consumo globale.

 

CHE PREZZO HA TANTA VANITA?

Condividi News
FacebookTwitterGoogle+
Contatti
  • Indirizzo
    Strada Castello di Mirafiori 31/d
    Cap 10135 (TO)
  • Tel
    +39 346 6951192
  • Fax
    +39 0736.389840
  • Email
    presidenza@lida.it - segreteria@lida.it
  • C.F.
    96112590581
News Nazionali
  • Il presidente Massimo Ramello in aula per preparare le nuove leve della L.I.D.A. Ferrara
    5 febbraio 2019
  • Basta al palio di Siena-Manifestazione del 9 Dicembre
    10 dicembre 2018
  • ELEFANTI AFRICANI SENZA ZANNE, PROBABILE MUTAZIONE GENETICA?
    3 dicembre 2018
Cerca Famiglia
Social
href="https://www.facebook.com/groups/106463686045636/ "target="_blank">facebook youtube
L.I.D.A.
@ 2016 - 2018 L.I.D.A. All right reserved. | Created by Services for People